Mamma e figlio, un connubio per guardare avanti senza dimenticare le radici.

Romina Muzi
Nel centro storico del capoluogo abruzzese brilla di luce propria il ristorante di Romina Muzi che tiene viva la tradizione culinaria partita nel 1971 con suo padre. Di quello che era il progetto iniziale oggi ne resta l’atmosfera, perché la proposta gastronomica, pur restando legata al territorio è in continua evoluzione. Riservando grande importanza alla scelta delle materie prime, ai presidi Slow Food e alle tradizioni locali.

Federico Marrone
In questa grande famiglia di cucinieri e appassionati c’è sempre stato Federico che spiava, sin da bambino, il nonno e la mamma per carpirne i segreti e la manualità. Dopo diversi stage in giro approda da Michel Belin in Francia dove rimane per 2 anni. Con la pandemia è stato costretto a rientrare in Italia e ha deciso di tornare a casa, a L’Aquila, per affiancare i suoi genitori nel ristorante occupandosi della panificazione e dei dessert.